1-7 luglio 2023. REST – Yoga, Movement and Exspression RETREAT

16-21 Luglio #BeyondRecipes awareness in daily practice 🗓
10 Gennaio 2023
13-18 giugno 2023. The world is sound con Irena Z. Tomažin and Alessio Castellacci 🗓
13 Gennaio 2023

1-7 luglio 2023. REST – Yoga, Movement and Exspression RETREAT 🗓

REST – Yoga, Movement and Exspression RETREAT

Arrivi: 1 luglio ore 17

Partenze 7 luglio ore 10

 

La giornata tipo del Retreat
  • Ore 7:30
    Meditazione
  • Ore 8:00 – 9:30
    Pratica Yoga: Navakaraṇa Vinyāsa
  • Ore 9:45
    Colazione
  • Ore 11:00
    Workshops/attività di espressione corporea
  • Ore 13:00
    Pranzo + Free Time (Riposo/Mare/Piscina)
  • 17:30 – 19:00
    Somatic Dance, attività di espressione creativa, Personal research, Journaling
  • 19:00
    Cena
  • 21:00 – 22:00
    Sound Healing, Moon Rituals **
Tutte le attività sono soggette a cambiamenti
** Possibili attività serali

L’idea del ritiro è nata dalla collaborazione di 3 amici (Maria, Alba e Tiziano) a cui piace molto muoversi e condividere il loro amore per il movimento, l’introspezione e la condivisione. Insieme (sono due anni che collaboriamo per Retreat come questo) abbiamo deciso di creare un programma nel quale attraversiamo diversi mondi: Yoga (Navakarana Vinyasa), Meditazione Himalayana, Movimento e Danza Somatica, Danza estatica, Pratiche di presenza creativa, Ricerca personale e Moon Ritual.

Il programma è adatto a tutti coloro che vogliono vivere 5 giorni di vacanza e introspezione. Non è necessario nessun background di danza o pratica di yoga avanzata.
Questo è il nostro vero obiettivo: creare uno spazio reciproco.
Riguardo Navakarana Vinyasa Yoga: è il risultato dell’integrazione di molteplici conoscenze quali l’anatomia, la kinesiologia, la psicologia, la manipolazione del corpo, la musicoterapia, l’autoguarigione e diverse tecniche tantriche. La lezione Navakarana ha delle caratteristiche molto singolari: la voce dell’insegnante è sintonizzata (śruti) ad un tānapūrā (liuto tradizionale a quattro corde). Le istruzioni sono date con il battito delle mani o con uno strumento tradizionale composto di un blocco di legno (karatāla). La classe è guidata con tempo (laya) e melodia (svara). L’insegnante dà le istruzioni minime con il tālam (battito ritmico) e con una recitazione in Sanscrito sintonizzata su un’intonazione del suono (nāda) che facilita il fluire armonioso, il respiro ritmico, la concentrazione e la chiarezza mentale.
Riguardo Movimento e Danza Somatica: i praticanti saranno accompagnati attraverso una serie di esercizi di improvvisazione che utilizzano le emozioni per stimolare il movimento astratto, la trama/texture, la dinamica e la coordinazione. Indagheremo la modalità attraverso la quale il corpo manifesta determinati sentimenti.
Riguardo Pratiche di Presenza ed Espressione Creativa: Ci si addentrerà in pratiche e giochi divertenti che vanno ad attingere alla fonte inesauribile di espressione creativa che giace sopita sotto alla paralizzante paura del giudizio: si alterneranno pratiche introspettive ed emotive con pratiche più espansive e liberatorie per riconnettersi con il proprio bambino interiore, in totale presenza e accettazione.
Maria Romano (Bari, 1995)
Danzatrice e insegnante di pratiche corporee libere e profonde, conduce training che,  attraverso immagini evocative, ti permettono di connetterti al tuo corpo e alla tua immaginazione.
Da sempre interessata al movimento e alle sue infinite possibilità, dedica la vita alla scoperta e al raggiungimento delle sue potenzialità.
Lo yoga ha densificato il percorso e trasformato l’approccio al movimento. Si diploma presso la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano al corso di Teatro Danza.
Importanti gli incontri con i coreografi Biagio Caravano, Cristina Kristal Rizzo, Shahar Biniamini, Ohad Naharin.
Collaboro come danzatrice, ricercatrice e performer con Natalia Iwaniec, Danila Gambettola, Alessandra Gaeta e Barbara Novati.
Lo Yoga arriva per necessità e come si suol dire, quando lo studente è pronto, il maestro appare. Così l’incontro con Dario Calvaruso, direttamente dall’India e fondatore del metodo Yoga Navakarana Vinyasa, una metodologia sinergica multidisciplinare di auto-trasformazione, diventandone insegnante certificata.
Alba Muzzarelli (Bologna, 1994)
Insegnante di Yoga Dinamico e Meditazione, si specializza prima in Vinyāsa e Anukalana Yoga con Jacopo Ceccarelli e,
dopo l’incontro con il maestro Dario Calvaruso, si certifica in Navakaraṇa Vinyāsa.
Indaga l’attività della mente umana attraverso un approccio sempre curioso ai diversi metodi e stili di pratica, meticolosa
ricerca che l’ha portata a studiare, praticare e condividere la meditazione Himalayana. Nel corso degli anni approfondisce anche lo studio della filosofia dello yoga, frequentando il Master di Psicologia Indovedica presso l’Università Popolare degli Studi Indovedici.
Tiziano Sorbellini (Argentina, 1987)

Improvvisatore teatrale e attore, nasce in Argentina dove inizia a interessarsi a tecniche teatrali come strumento per

aumentare la concentrazione, rinvigorire la memoria, coltivare la lucidità mentale, l’empatia, il non giudizio, la consapevolezza corporea attraverso le esperienze sensoriali e l’immaginazione emotiva. Trasferitosi in Italia si specializza nelle tecniche
Meisner, Stanislavskij e Strasberg che applica in un lavoro di profondità e introspezione personale non solo
finalizzato alla conoscenza del Sé, ma che si estende all’esplorazione delle infinite possibilità di evoluzione sia
della persona che dell’essere umano.
from to
Scheduled ical Google outlook CORSI E WORKSHOP laboratori Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *