EMbodyING LANDSCAPES |
laboratorio intensivo di composizione coreografica nella fusione tra corpo e natura, con Rossella Canciello, Roberta Ricci, Stefania Petracca
Laboratorio intensivo dâimprovvisazione di una settimana focalizzato sulla creazione e la composizione in luoghi specifici nella natura incentrato sul lavoro del corpo e del movimento.
UnâopportunitĂ per esplorare le propria espressivitĂ in un paesaggio avvolgente, per migliorare le proprie capacitĂ di improvvisazione e creare lâarchitettura della propria danza allâinterno di un contesto naturale.
Questâanno, per la seconda edizione, ci si avvarrĂ della collaborazione di un musicista allâinterno del laboratorio, Uygur Vural (violoncellista) per creare una performance finale concepita per un particolare sito specifico.
La creazione farĂ parte del calendario degli eventi estivi di Cisternino, cittĂ vicina ad Ostuni, e verrĂ eseguita in un luogo specifico allâinterno della cittĂ con il supporto del comune il giorno 21.07.2022.
Vi invitiamo ad unirvi a noi in questa meravigliosa esperienza immersa nella natura.
Il workshop include :
- 29 ore di lavoro
- 3 insegnanti
- 1 musicista (ultimi 2 giorni)
- mentoring personale
- escursioni creative nella natura
- unâ ampia sala aperta per allenarsi, mq 200
- alloggio per 6 notti in appartamento e/o campeggio
- pasti giornalieri vegetariani e vegani ( piatti tipici pugliesi cucinati da uno chef )
- tempo libero
- norme di sicurezza sul Covid-19 (max. 25 partecipanti)*
- Performance finale
I corsi saranno in inglese & Italiano
Questi 6 giorni saranno dedicati a noi stessi e al nostro benessere fisico, entrando dolcemente nel movimento e dando al corpo la possibilitĂ di riconnettersi con se stesso.
La prima parte del lavoro sarĂ dedicata al training mattutino e si alternerĂ con tre differenti discipline : Pilates, GYROKINESISÂŽ method e consapevolezza del corpo e del movimento .
La seconda parte sarĂ concentrata sul lavoro creativo.
Esploreremo e analizzeremo, utilizzando le nostre capacitĂ di composizione istantanea, come il corpo e il suono possono trasformare lo spazio ed essere trasformati da esso. Il corpo diventerĂ un nuovo strumento sonoro, un mezzo specifico per una partitura coreografica in relazione allo spazio e al tempo. Analogamente, investigheremo le nuove possibilitĂ che il corpo possiede per produrre un proprio vocabolario di movimento ispirato dalla recezione, intuizione, dallâ attitudine al gioco e dallâ istintivitĂ .
Questi strumenti serviranno ad investigare e supportare la poetica del corpo allâinterno della cornice performativa.
Il proposito di questo workshop sarĂ la creazione di una composizione istantanea per site-specific allâinterno di un luogo splendido ed immerso nella natura, quale è il sud italia. Durante tutta la settimana ci sarĂ la possibilitĂ di usufruire di un mentoring individuale e, lâultimo giorno a conclusione lavoro, lâopportunitĂ di condividere questâesperienza allâinterno di una serata performativa.
Questâanno, per la seconda edizione, ci si avvarrĂ della collaborazione di un musicista proveniente dalla Germania che, interfacciandosi con un musicista locale, si occuperĂ del lavoro di composizione dal vivo. I musicisti insieme ai danzatori daranno vita ad una particolare sinergia ed interazione e alla creazione del prodotto finale, una performance site specific.
La creazione farĂ parte del calendario degli eventi estivi di Cisternino.
Il laboratorio è aperto a danzatori, attori, performers, artisti e a tutti coloro che sono interessati allâ improvvisizione nello splendido contesto naturale che è la valle dâItria.
Info & dettagli: embodyinglandscapes@gmail.com
PiĂš informazioni: https://www.casinasettarte.org/
Direttamente qui:Â https://embodying-landscapes.weebly.com
Â
INSEGNANTI:
ROSSELLA CANCIELLO
Rossella Canciello, di origine italiana e attualmente residente a Berlino, è una coreografa e danzatrice.
Nel corso degli anni ha lavorato con compagnie e teatri internazionali. Dal 2000 crea pezzi come coreografa indipendente e li esegue in tutta Europa. Nel 2006, in collaborazione con Luca Canciello (musicista e compositore), dĂ vita al loro progetto âStepstunedâ, incentrato sulla ricerca dellâinterazione tra suono/rumore e movimento, partecipando, con le loro opere, a diversi Festival tra Italia e Germania.
Collabora con Susanne Linke, venendo coinvolta in diversi progetti e recentemente come assistente per i suoi workshop. Come educatrice insegna tecnica contemporanea, composizione e improvvisazione. Oltre al suo lavoro di danzatrice insegna anche il metodo GYROKINESISÂŽ.
ROBERTA RICCI
Roberta Ricci è una danzatrice, coreografa e insegnante di danza italiana. Si diploma in Danza Contemporanea e Arti Performative presso Movimento Danza a Napoli. Nel corso degli anni ha lavorato in diversi teatri statali e per compagnie indipendenti come Cadmium compagnie ( Parigi) ; Movimento Danza ( Napoli) , REVOLVEr Dance Theater ( Berlino). Dal 2006 ad oggi, porta avanti la sua ricerca personale di autrice e coreografa, realizzando i suoi progetti in diversi Teatri e Festival in Europa (Sophiensaele, Uferstudios, Laborgras, Festival Teatro Italia, TaorminaArte , PAN Palazzo delle Arti Naples). à co- fondatrice della Compagnia HAA di Berlino. Gran parte del suo lavoro Ê dedicato alla formazione: insegna tecnica contemporanea, composizione e improvvisazione; Ê anche insegnante certificata di Pilates BASIŽ.
STEFANIA PETRACCA
Danzatrice, insegnante e coreografa milanese, in rotta a Berlino dal 2013, Stefania lavora in collaborazione con vari artisti. La composizione performativa interdisciplinare con le sue pratiche, è per lei terreno fertile dâindagine sulla relazione tra lâIo e gli Altri in una realtĂ in rapido mutamento. Su questa dialettica ho creato pezzi come solista e con collettivi (come lâensemble One:Third â premiata al 100°Festival Berlin 2015), presentandoli poi in varie rassegne e teatri: Sophiensaele, SoundDance Festival, Dock11, Floating University, Labor Grass, Ackerstadt Palast, Fusion.
Formata nel 2008 al C.I.M.D. di Milano, ha approfondito gli studi tra Berlino e Amsterdam. Un suo progetto ha avuto recentemente il riconoscimento dal Commissario per la cultura e i media del governo federale Tedesco vincendo il bando DIS- TANZEN.
Â