27 settembre -1 ottobre: contact improvisation con Frey Faust e Francesca Pedullà

13 Maggio2017 – Taiji & Qigong Day
18 Aprile 2017
Invited Teachers
27 Marzo 2018

27 settembre -1 ottobre: contact improvisation con Frey Faust e Francesca Pedullà 🗓

Francesca Pedullà

Negoziazioni – Studi sulla percezione interna ed esterna di tempo e spazio

Sono affascinata dal dialogo, dal dialoghi di successo, da quelli incompiuti o fallimentari.

Mi interessano i continui compromessi che si fanno per interagire con l’ambiente – fisico- sonoro – emotivo- sociale- culturale – politico…

La complessità del corpo in movimento e la sua architettura dinamica e sensibile offrono un campo di ricerca stimolante che genera domande e  intuizioni..

Come ci adattiamo alle condizioni esterne?

Quanto la struttura anatomica individuale influenza la nostra esperienza?

Come condividiamo il momento?

Come ci accordiamo con noi stessi?

Come danziamo per noi stessi / come danziamo insieme?

Durante il seminario lavoreremo su stimoli teorici e pratici, discussioni, improvvisazioni individuali e di gruppo, e naturalmente danzaremo insieme.

 

Frey Faust

Contact Improvisation
Creata da Nita Little e Steven Paxton agli inizi degli anni ’70, CI è la più rivoluzionaria piattaforma artistica che consente l’affermazione del valore della collaborazione e della connessione individuale e collettiva all’ambiente e all’universo. Durante il seminario, utilizzando l’improvvisazione, studieremo le implicazioni di gradi diversi di “tocco”, scambio di peso, e percezione dello spazio.

*L’Axis Syllabus è un sistema di principi legati al movimento consolidato da Frey Faust; un manuale teorico/pratico per atleti, danzatori, fisioterapisti etc… L’Axis Syllabus utilizza le più innovative informazioni e scoperte nell’ambito delle scienze legate al movimento (anatomia, biomeccanica, fisiologia, fisica, biologia) e alla sua trasmissione (pedagogia, sociologia, antropologia) riordinandole in un formato accessibile. Gli obiettivi principali sono quelli di diffondere una pratica del movimento sano ed efficiente in armonia con la struttura del corpo e di stimolare le capacità di percezione e trasmissione del movimento. L’Axis Syllabus fornisce informazioni e applicazioni “neutre” che possono essere impiegate in qualsiasi disciplina – tecniche di danza, sport, studi somatici, pratiche di riabilitazione. Le informazioni disponibili sono continuamente confrontate ed aggiornate grazie al lavoro di ricerca dell’Axis Syllabus Research Community, una comunità internazionale di specialisti, teorici ed artisti, che collaborano per promuovere un modo etico ed innovativo di apprendere, usare e trasmettere il movimento.  www.axissyllabus.org

 

 

BIOGRAFIE

 

Frey Faust ha iniziato ad esibirsi all’età di 8 anni con la sua famiglia. E’ un contacter di seconda generazione, allievo della scena della danza della New York anni ’80. Tra le più rilevanti figure che lo hanno accompagnato nella sua prima formazione: Shekhinah Mountainwater, Nita Little, Pavel Rouba, Rene Bazinet e Janet Panetta. Ha lavorato con e per numerosi artisti di fama internazionale: Ohad Naharin, Donald Byrd, David Parsons, Gina Buntz, Howard Katz, Merce Cunningham, Meredith Monk, Randy Warshaw, Bob Een, Stephen Petronio, Danny Ezralow… per nominarne alcuni. Ha fondato e co-fondato tre compagnie di danza; ha creato e co-creato più di 40 pezzi, tra soli e lavori di gruppo. Grazie ad approfonditi e indipendenti studi di anatomia, biomeccanica e fisica ha potuto costruire un approccio pedagogico che ha fatto di lui un ricercato insegnante e consulente tecnico.  Dopo quindici anni di ricerche, ha consolidato le sue scoperte in un libro, ‘The Axis Syllabus – lessico del movimento umano’, in continuo aggiornamento grazie anche all’aiuto della Comunità di Ricerca Internazionale Axis Syllabus (ASIRC). Fondata nel 2009, la ASIRC è un gruppo in rapida espansione di esperti provenienti da molti campi legati al movimento e alle scienze della formazione. Recentemente il suo lavoro si è focalizzato nella costruzione di un set di simboli con il l’obiettivo potenziale di  poter semplificare la documentazione e analisi del movimento. Frey Faust si dedica inoltre all’arte del costruire scarpe. Parla 4 lingue, e continua a creare e danzare.

www.freyfaust.org

 

Francesca Pedullà  Danzatrice, coreografa, insegnante è laureata in Letteratura Teatrale presso l’Università degli Studi di Genova. E’ diplomata professore di danza di espressione africana, presso il Centre Artistique 6-éme Parallele – F.E.I.D.A. a Bordeaux , diretto da Koffi Koko. Approfondisce lo studio dell’arte e della cultura africane durante gli studi universitari e nei suoi regolari viaggi in Africa Occidentale, in particolare in Benin, dove si reca annualmente dal 1998. Nel 2009 riceve il certificato di abilitazione all’insegnamento dell’Axis Syllabus, un sistema teorico/pratico di studio del movimento, consolidato da Frey Faust, che diventa un fondamentale aspetto nello sviluppo del suo metodo pedagogico.  Dal 2005 sviluppa, come coreografa e direttrice artistica progetti artistici e di cooperazione culturale sia in Europa che in Benin. Dal 2008 al 2012 e’  co-curatrice del  progetto internazionale di scambio culturale e artistico  di Dialogues Inèvitables, realizzato dall’associazione  italiana CQB in collaborazione con differenti partner internazionali. Dal 2011 è direttrice artistica del progetto TRACES – percorso di formazione in danza e creazione – Cotonou, Benin, realizzato da Axis Syllabus Research Community in collaborazione con il Centro coreografico Multicorps.  Le sue ultime coreografie sono state presentate presso: Insitut Français de Cotonou, FITHEB (Benin), Teatro della Tosse, Teatro dell’Archivolto, Hangart Festival (Italia), TroisC L (Lussemburgo), Centre Culturel Cité Culture (Brussels),  festival  Biennale Passage 012 Bielefeld, TFK Berlin, Haus of the Berliner Festspiele fra gli altri. Attualmente a Berlino, prosegue il suo percorso artistico e pedagogico viaggiando fra Europa, Israele, USA, Canada Brasile e Benin.   www.francescapedulla.org

 

from to
Scheduled Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *