Corsi di estrazione e applicazione dei colori alla pittura con Marco Fantuzzi

30 aprile 1 maggio Giornata mondiale del Tai Chi
Giornata mondiale del Tai chi 30 aprile 🗓
10 Febbraio 2015
Corso di Capoeira per bambini
CORSO DI CAPOEIRA PER BAMBINI – OGNI Lunedi 16:30-17:30 🗓 🗺
9 Ottobre 2015

Corsi di estrazione e applicazione dei colori alla pittura con Marco Fantuzzi 🗓

Prossimamente verso metà settembre…. con Marco Fantuzzi!

 CORSO DI ESTRAZIONE E APPLICAZIONE DEI COLORI NATURALI e ALLE TECNICHE PITTORICHE;

Maggio: CORSO DI TINTURA DEL TESSUTO CON COLORI NATURALI

 

 CORSO DI ESTRAZIONE E APPLICAZIONE DEI COLORI NATURALI: Scopriamo insieme l’affascinante storia dei colori naturali ricavati da vegetali, animali e minerali, un percorso intrecciato alla storia dell’uomo che li ha utilizzati dall’antichità fino al ‘900 quando si scoprirono i colori sintetici. Il corso è basato sullo studio di antiche ricette e segreti di bottega riproposti in chiave moderna con l’utilizzo di semplici strumenti domestici. L’obbiettivo principale è di insegnare le tecniche basilari per l’autoproduzione di piccole quantità di colore. Si imparerà a riconoscere le materie prime tintorie e i principi per ottenerle dalla natura, la fabbricazione dei pigmenti e l’estrazione dei coloranti da fiori, foglie e radici di piante officinali tintorie.

Seguiranno le preparazioni del colore attraverso le tecniche pittoriche per creare acquerelli, tempere, colori a olio e altre tecniche.

Il corso è rivolto alla formazione di studenti, insegnanti, professionisti del colore, pittori, tintori, restauratori, e appassionati all’argomento.

ARGOMENTI

– Il Museo dei Colori Naturali: i colori vegetali nella storia della pittura;

– esperienze introduttive al riconoscimento delle piante tintorie e delle materie prime coloranti;

– significati e valori attuali del colore naturale;

– caratteristiche tecniche dei coloranti organici naturali in pittura;

– cenni sulla teoria dei colori;

– fabbricazione dei pigmenti, estrazione dei coloranti da fiori, foglie e radici di piante officinali tintorie;

– filmato sull’esperienza di estrazione del pigmento blu di Guado ( saràpossibile effettuare la prova pratica in base alla disponibilità di materia prima;)

– preparazione dei colori attraverso le tecniche pittoriche per creare

acquerelli, tempere, vernici vegetali, colori a olio e altre tecniche;

– sperimentazione dei colori su carta e altri supporti preparati;

– preparazione delle cartelle colori o di un lavoro a scelta.

NUMERO PARTECIPANTI: minimo 5 max 20

 

CORSO DI TINTURA DEL TESSUTO CON COLORI NATURALI

Il corso affronta gli argomenti e le tecniche fondamentali della tintura a

mordente e al tino tramite strumenti e materiali facilmente reperibili e

utilizzabili nel proprio ambiente domestico. Basato sulla ricerca e la

sperimentazione di antiche ricette tintoriali, fornisce i mezzi necessari per

approfondire le tecniche autonomamente o per seguire i corsi avanzati.

Si tingeranno tessuti di seta, lana, lino e cotone utilizzando le principali piante

tintorie, attraverso antichi e moderni metodi di estrazione del colore e

preparazione del tessuto alla tintura. Una panoramica sulla storia della tintura

attraverso l’evoluzione dell’uomo, ci porterà a scopriremo l’importanza e i

significati dei colori nell’abbigliamento e l’attuale situazione del colore naturale.

Infine, con il materiale prodotto realizzeremo un campionario di tintura con

relative ricette. Il corso è rivolto alla formazione di studenti, insegnanti,

professionisti del colore, pittori, tintori, restauratori e appassionati

all’argomento.

PROGRAMMA

– Il Museo dei Colori Naturali: storia della tintura attraverso i secoli;

– esperienze introduttive al riconoscimento delle piante officinali

tintorie e delle materie prime coloranti;

– significati e valori attuali dei colori naturali;

– caratteristiche delle sostanze coloranti nella tintura del tessile

– le fibre tessili: vegetali, animali, sintetiche

– preparazione dei tessuti alla tintura;

– tecniche di tintura a mordente con robbia tintoria, reseda luteola e altre

piante tintorie;

– teoria sull’estrazione del pigmento blu di Guado;

– la tintura al tino con guado

– sperimentazione di tintura a riserva e decorazione con stampa a

mordente

– preparazione del campionario o di un lavoro a scelta, con relative ricette.

NUMERO PARTECIPANTI: minimo 5 massimo 20

DURATA: da un minimo di 12 ore, max 16 or

 

 

 

from to
Scheduled Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *