24-28 Maggio 2017 Frey Faust, Francesca Pedullà, Elisa Ricci: L’ essere umano e i simboli– Leggere e de-scrivere il movimento

14-18 giugno. The poetry of the movement. Anjelika Doniy & Leonardo Lambruschini 🗓
6 Gennaio 2017
13 Maggio2017 – Taiji & Qigong Day
18 Aprile 2017

24-28 Maggio 2017 Frey Faust, Francesca Pedullà, Elisa Ricci: L’ essere umano e i simboli– Leggere e de-scrivere il movimento 🗓

L’elaborazione di segni, simboli, icone, codici e linguaggi ha giocato un ruolo fondamentale per il progresso in campo medico, industriale, commerciale, culturale, artistico e scientifico. Il dono della parola è dell’essere umano, e con esso, leggere e scrivere sono competenze irrinunciabili all’elaborazione del pensiero. Gli esseri umani sono dotati di un corpo che si muove, alcuni sono esperti nel linguaggio del corpo, ma solo pochi sanno leggere e de-scrivere il movimento.

Un laboratorio in tre fasi che si rivolge ad insegnanti professionisti e in formazione, a performer e coreografi e professionisti del movimento: sviluppando e affinando le nostre capacità di leggere, de-scrivere e tradurre i movimenti che intendiamo mettere in scena o che intendiamo insegnare, sveliamo incongruenze nascoste e potenziamo a diversi livelli l’intensità delle nostre proposte. Chiarificando i termini che usiamo e l’articolazione del discorso saremo in grado di scegliere modi di spiegare scientificamente fondati e indicazioni più coerenti, più incisive, empatiche e rispettose della diversità. La comunicazione è un aspetto essenziale in tutti gli ambiti della vita umana

  • SEMINARIO FREY FAUST

MANO ALLA PENNA: APPLICAZIONI PRATICHE DEL SISTEMA DI NOTAZIONE dell’ AXIS SYLLABUS

In questo seminario pratico acquisiremo dimestichezza con i simboli e le qualità base del sistema di notazione dell’Axis  Syllabus e affineremo le nostre capacità di tradurre frasi scritte in movimento e viceversa.

  • SEMINARIO ELISA RICCI E FRANCESCA PEDULLA

CENTRARE IL PUNTO: PARLARE DEL CORPO IN MOVIMENTO con PRECISIONE ED EMPATIA

In questo seminario ci approprieremo e affineremo strumenti e competenze che ci permetteranno di descrivere, trasmettere e proporre movimenti con chiarezza scientifica e partecipazione empatica nel rispetto della diversità, sia nel processo di creazione coreografica che durante le lezioni in discipline del movimento e danza. Si affronteranno anche la questione e le sfide legate alla traduzione in lingue diverse della terminologia specifica dell’Axis Syllabus.

  • LABORATORIO ELISA RICCI E FRANCESCA PEDULLA

TRADURRE IN MOVIMENTO: LABORATORIO CREATIVO

Sulla base delle competenze e degli strumenti acquisiti durante il seminario CENTRARE il PUNTO i partecipanti sono invitati a lavorare su frasi di movimento e sequenze coreografiche personali.  Si affronteranno le possibili articolazioni e formulazioni linguistiche volte a descrivere e trasmettere questo materiale, così come le sue traduzioni possibili. Il laboratorio mira a fornire e potenziare sicurezza, fluidità, dimestichezza, spontaneità, creatività  e charme nella gestione linguistica di sequenze di movimento complesso a scopo artistico o pedagogico.

Frey Faust ha iniziato ad esibirsi all’età di 8 anni con la sua famiglia. E’ un contacter di seconda generazione, allievo della scena della danza della New York anni ’80. Tra le più rilevanti figure che lo hanno accompagnato nella sua prima formazione: Shekhinah Mountainwater, Nita Little, Pavel Rouba, Rene Bazinet e Janet Panetta. Ha lavorato con e per numerosi artisti di fama internazionale: Ohad Naharin, Donald Byrd, David Parsons, Gina Buntz, Howard Katz, Merce Cunningham, Meredith Monk, Randy Warshaw, Bob Een, Stephen Petronio, Danny Ezralow… per nominarne alcuni. Ha fondato e co-fondato tre compagnie di danza; ha creato e co-creato più di 40 pezzi, tra soli e lavori di gruppo. Grazie ad approfonditi e indipendenti studi di anatomia, biomeccanica e fisica ha potuto costruire un approccio pedagogico che ha fatto di lui un ricercato insegnante e consulente tecnico.  Dopo quindici anni di ricerche, ha consolidato le sue scoperte in un libro, ‘The Axis Syllabus – lessico del movimento umano’, in continuo aggiornamento grazie anche all’aiuto della Comunità di Ricerca Internazionale Axis Syllabus (ASIRC). Fondata nel 2009, la ASIRC è un gruppo in rapida espansione di esperti provenienti da molti campi legati al movimento e alle scienze della formazione. Recentemente il suo lavoro si è focalizzato nella costruzione di un set di simboli con il l’obiettivo potenziale di  poter semplificare la documentazione e analisi del movimento. Frey Faust si dedica inoltre all’arte del costruire scarpe. Parla 4 lingue, e continua a creare e danzare.

www.freyfaust.org

Francesca Pedullà  Danzatrice, coreografa, insegnante è laureata in Letteratura Teatrale presso l’Università degli Studi di Genova. E’ diplomata professore di danza di espressione africana, presso il Centre Artistique 6-éme Parallele – F.E.I.D.A. a Bordeaux , diretto da Koffi Koko. Approfondisce lo studio dell’arte e della cultura africane durante gli studi universitari e nei suoi regolari viaggi in Africa Occidentale, in particolare in Benin, dove si reca annualmente dal 1998. Nel 2009 riceve il certificato di abilitazione all’insegnamento dell’Axis Syllabus, un sistema teorico/pratico di studio del movimento, consolidato da Frey Faust, che diventa un fondamentale aspetto nello sviluppo del suo metodo pedagogico.  Dal 2005 sviluppa, come coreografa e direttrice artistica progetti artistici e di cooperazione culturale sia in Europa che in Benin. Dal 2008 al 2012 e’  co-curatrice del  progetto internazionale di scambio culturale e artistico  di Dialogues Inèvitables, realizzato dall’associazione  italiana CQB in collaborazione con differenti partner internazionali. Dal 2011 è direttrice artistica del progetto TRACES – percorso di formazione in danza e creazione – Cotonou, Benin, realizzato da Axis Syllabus Research Community in collaborazione con il Centro coreografico Multicorps.  

Le sue ultime coreografie sono state presentate presso: Insitut Français de Cotonou, FITHEB (Benin), Teatro della Tosse, Teatro dell’Archivolto, Hangart Festival (Italia), TroisC L (Lussemburgo), Centre Culturel Cité Culture (Brussels),  festival  Biennale Passage 012 Bielefeld, TFK Berlin, Haus of the Berliner Festspiele fra gli altri. Attualmente a Berlino, prosegue il suo percorso artistico e pedagogico viaggiando fra Europa, Israele, USA, Canada Brasile e Benin.   www.francescapedulla.org

from to
Scheduled Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *