“E’ stupendo quando un posto è di tutti. Bisogna fare attenzione però che non diventi di nessuno.”

 

Vi invitiamo ad entrare nel mondo di Casina Settarte con lo spirito di questa splendida frase.
A Casina Settarte cerchiamo di vivere quotidianamente in maniera sostenibile: per sostenibilità si intende un equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze presenti e la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie.
E’ proprio nelle cose semplici di tutti i giorni che possiamo fare attenzione ad adottare comportamenti sostenibili: la raccolta differenziata, la riduzione del consumo di plastica, il riutilizzo di contenitori di vetro, l’utilizzo di saponi naturali e biodegradabili e l’attenzione al consumo di acqua sono piccoli gesti da cui cominciare.
Il nostro è un invito a tutti a riflettere su come possiamo agire in maniera più sostenibile nella nostra quotidianità, con semplicità ed iniziativa.

Qui di seguito qualche informazione pratica su Casina Settarte, che vi preghiamo di leggere attentamente prima del vostro arrivo.

Arrivo
Vi preghiamo di avvisarci sul vostro orario d’arrivo e sul mezzo di trasporto.
Solitamente si organizza un appuntamento comune a tutti i partecipanti il giorno prima dell’inizio del seminario per razionalizzare gli spostamenti. La nostra pagina Facebook può essere un luogo per organizzare trasporti condivisi ed eco-friendy.
La stazione dista circa 15minuti di macchina, per cui per eventuali eccezioni abbiamo bisogno di tempo per poterci organizzare.
Per arrivi notturni i taxi di riferimento sono:
ANGELO 330 964927
GIANNOTTA 347 7023843

Casina  (17)

Cose da portare:
Voglia di vivere in comunità e spirito di adattamento. Sacco a pelo o lenzuola e federe (ci sono letti con coprimaterassi e cuscini); Asciugamani; Torcia per la notte. Maglioncino o felpa (potrebbe essere fresco la sera); Crema per le zanzare nei periodi caldi.
Scarpe per danzare eventualmente nella natura o per passeggiate. Un thermos o borraccia. Prodotti per l’igiene personale 100% naturali e biodegradabili (shampoo, balsamo, sapone, dentifricio,ecc.: a casina settarte tutte le acque di scarico si riversano nel terreno e prestiamo molta attenzione a non avvelenarlo).

Cose da non portare quindi: Plastica (bottiglie, sacchetti, borse), prodotti chimici per l’igiene personale (sapone, shampoo, dentifricio)

Cucina / Gestione dei Pasti
I pasti sono prevalentemente vegetariani, si cucina insieme e si predilige cibo locale a km zero.I pasti sono gestiti a turno ed i turni verranno decisi all’inizio del seminario.Per colazione, pranzo e cena il gruppo incaricato preparerà il pasto e si occuperà del lavaggio finale delle pentole e dei contenitori comuni utilizzati.
A fine pasto il gruppo è responsabile che tutto sia pulito e in ordine.
Ciascuno provvederà invece a lavare le proprie stoviglie a fine pasto nell’apposita zona.La cucina è esterna, è necessario non lasciare avanzi di cibo in giro per non attirare animali. Intolleranze alimentari, allergie: fateci sapere se avete particolari necessità alimentari, di modo da poter organizzare il servizio cucina.

Acqua
L’acqua dei rubinetti NON è potabile; troverete acqua potabile nei contenitori di metallo adeguatamente segnalati presso la cucina.
Siamo in campagna, quindi un occhio al consumo dell’acqua è necessario: l’acquedotto cittadino non arriva fino a qui, per cui l’intero fabbisogno di acqua della struttura viene soddisfatto dalle cisterne. Cerchiamo quindi di evitare gli sprechi chiudendo i rubinetti mentre ci si lava i denti, ci si insapona o si lavano i piatti. Le docce dopo il mare (a causa della sabbia) vanno fatte nelle docce esterne (vicino la fish house o i fianco al trullo) x rischio otturazione condutture.

Per qualsiasi consiglio o dubbio, siamo a vostra disposizione.

Raccolta differenziata
A casina settarte la raccolta differenziata è molto importante.
Cerchiamo di ridurre al minimo il nostro impatto ambientale evitando il consumo di plastica e di materiali non riciclabili. Tutto il resto va differenziato negli appositi contenitori. Cerchiamo di riutilizzare contenitori di vetro e plastica dura.
Umido/compost= resti di cibo, scarti di frutta e verdura
Vetro= bottiglie. I vasetti di vetro vengono generalmente riciclati per marmellate, salse e vari utilizzi.
Plastica= bottiglie, involucri, borse
Carta = carta, cartone, tetrapack
Per favore vi chiediamo anche di non lasciare bottiglie, creme, buste in giro. Alla fine del seminario portate ciò che non vi serve più negli appositi contenitori. Per ogni chiarimento siamo sempre a disposizione.

Fumo/Fuochi
Per precauzione, vi chiediamo di fumare esclusivamente nello spazio fumatori vicino alla cucina e non altrove (stanze, bagni, vicino alla sala).
E’ molto arido e spesso c’è vento ed il rischio incendi è elevato.
I mozziconi di sigaretta vanno messi negli appositi posacenere e svuotati opportunamente per evitare che vengano dispersi nella natura circostante.
Chiediamo inoltre di non accendere fuochi.

Quota associativa
Per il pagamento della quota, che avverrà la sera al vostro arrivo o la mattina del primo giorno dello stage, vi chiediamo gentilmente di portare contanti. Nel caso aveste bisogno di essere accompagnat* al bancomat avvisateci.o.

Altre info generali
Muretti a secco: in questa terra ci sono degli esempi di land art contadina rappresentati da muretti a secco creati e scolpiti più di 100 anni fa. E’ molto importante non camminare sul bordo dei muretti e utilizzare tra una terrazza e l’altra gli appositi scalini.
Alberi, orto: in generale è meglio evitare di salire sugli alberi, raccogliere frutti o ortaggi (abbiamo una produzione limitata alla famiglia) o camminare all’interno della zona seminata dell’orto.
Per motivi legali è strettamente vietato fare uso di sostanze stupefacenti a Casina Settarte.

 Vi invitiamo a sentirvi parte di questo luogo e responsabili della sua cura, degli spazi comuni, degli alloggi e delle varie sale di lavoro.

Per qualsiasi dubbio siamo a disposizione 😉

Franco & Germana